FORMAZIONE

Manuale Biody Xpert II
GUIDA INDICATORI CHIAVE

Installazione Biody Xpert - Biody Coach

 

Scaricare le applicazioni 

 

LE NOSTRE APPLICAZIONI EVOLVONO

Le applicazioni Biody Connect e Biody Manager sono necessarie per il trasferimento bluetooth delle misurazioni effettuate con il dispositivo.

Se hai appena acquistato un nuovo dispositivo Biody Xpert, il primo step è il download dell'applicazione BiodyConnet.
 

Sei già un utente o hai acquistato un dispositivo di generazioni precedenti, verifica il numero di serie indicato sull'etichetta posta sotto il tuo device e scegli l'applicazione compatibile con il tuo dispositivo.

STEP 1

Le applicazioni si scaricano dal sito www.biodymanager.com nella sezione "APPLICAZIONI DI SINCRONIZZAZIONE".

STEP 2

Controllare il numero di serie dell’unità, che si trova sull’etichetta del guscio inferiore:

Es: "BIODY XPERT II LOT 2018-A- SN 2363"

Scarica l'applicazione "BIODY CONNECT".

STEP 3

Dopo aver verificato il numero di serie del dispositivo, scegliere l'applicazione compatibile

Se hai appena acquistato un nuovo dispositivo (BIODYXPERT ZM II ), scarica l'applicazione "BiodyConnect".

STEP 4

Cliccare sull’applicazione corrispondente al sistema operativo su cui si sta
lavorando (Mac, Android, Windows o IOS).

Scarica il manuale Biody Connect

Sincronizzazione Bluetooth

 

APP BIODY CONNECT/BIODY MANAGER

Questa scelta deve essere effettuata una volta su ogni terminale utilizzato (Windows, Mac Android, IOS).

STEP 1 

Aprite l’applicazione Biody Connect, inserite il vostro indirizzo e-mail e la password e cliccate su "Connect".

Le schermate mostrate sono quelle dei sistemi Mac o Windows. La visualizzazione dell’applicazione è globalmente simile su tutti i sistemi.

STEP 2

La prima volta che aprirete l’applicazione Biody Connect, dovrete scegliere la versione Bluetooth del vostro BIODY XPERT.

1- Controllare il numero di serie dell’unità, che si trova sull’etichetta sul
guscio inferiore. Si tratta dello stesso numero che avete inserito al momento
della creazione del vostro account.
2- Convalidare la scelta in base al numero di serie del dispositivo. La prima
scelta è per BIODY XPERT ZM II fino a SN 3162 incluso.
La seconda scelta riguarda gli strumenti a partire dal numero SN 3163.

SINCRONIZZAZIONE BLUETOOTH PER WINDOWS

NB: L’associazione bluetooth è possibile solo se è presente una misurazione all’interno del dispositivo. Se hai appena acquistato lo strumento, trovi già una misura in memoria.

Per recuperare la misura premi una sola volta (con il pollice) sul tasto laterale (pulsante). Se è presente una misura lo strumento lampeggia di verde e fai un beep. Se non è presente misura lo strumento lampeggia di rosso.

In questo caso dovrai effettuare una misura (guarda il video su come fare una misura).

STEP 1

In basso a destra dello schermo del PC (cliccando sulla ^, trovi il simbolo del bluetooth) oppure puoi cercarlo nella sezione “ricerca” del tuo pc.

STEP 2

Seleziona “Aggiungi un dispositivo bluetooth”.

STEP 3

Si apre la finestra "Impostazione". Fai clic su “Aggiungi un dispositivo Bluetooth o un altro dispositivo”.

STEP 4

Fai clic su “Bluetooth” nella finestra successiva.

STEP 5

Quindi premere il pulsante laterale sul dispositivo Biody per accenderlo e recuperare la misura.

Nell’elenco dei dispositivi disponibili verrà proposto “BIA D”. 

NB: NON FARE CLIC SU XPERT 01. QUESTO È IL PROTOCOLLO BLUETOOTH PER IOS.

STEP 6

Quindi fare clic su BIA D per avviare l’associazione BT.

Viene  proposto un codice casuale (non è necessario copiarlo). Per accettare l’associazione fai clic su “Connetti”.

Se il Biody non emette più segnali acustici, il tempo assegnato per l'associazione BT è scaduto e il dispositivo si spegne automaticamente.

È quindi necessario ripetere l'operazione premendo il pulsante del dispositivo Biody (con il pollice) per accenderlo e rieseguire il protocollo di associazione BT come descritto sopra.

NB: potrebbe essere necessario riavviare il computer

NB II: Nel caso si possedesse un computer molto vecchio potrebbe essere necessario installare la chiavetta Bluetooth.

SINCRONIZZAZIONE BLUETOOTH PER MAC

NB: L’associazione bluetooth è possibile solo se è presente una misurazione all’interno del dispositivo. Se hai appena acquistato lo strumento, trovi già una misura in memoria. Per recuperare la misura premi una sola volta (con il pollice) sul tasto laterale (pulsante).

Se è presente una misura lo strumento lampeggia di verde e fai un beep.

Se non è presente misura lo strumento lampeggia di rosso.

In questo caso dovrai effettuare una misura (guarda il video su come effettuare una misura).

STEP 1

Fare clic con il tasto destro del mouse sul logo BT nell'angolo in alto a destra dello schermo o fare clic su "Apple"> "Preferenze di Sistema"> "Bluetooth".
Seleziona "Apri preferenze Bluetooth".

Si apre la finestra BT.

STEP 2

Premere il pulsante sul dispositivo Biody per accenderlo.

STEP 3

Nell'elenco dei dispositivi disponibili, verrà visualizzato un dispositivo chiamato "BIA D".

Selezionarlo per associarlo. Verrà proposto un codice casuale (non è necessario copiarlo), basta convalidare il codice.

Se il Biody non emette più segnali acustici, il tempo assegnato per l'associazione BT è scaduto e il dispositivo si spegne automaticamente.

È quindi necessario ripetere l'operazione premendo il pulsante del  dispositivo Biody per accenderlo e seguire il protocollo di associazione BT come descritto sopra.

NB: potrebbe essere necessario riavviare il computer.

SINCRONIZZAZIONE BLUETOOTH PER ANDROID

Se usi l'app Biody Manager versione 2.1 e successive, l'associazione BT con il tuo smartphone o tablet non è più necessaria.

L'associazione viene eseguita direttamente all'interno dell'app.
Se usi una versione precedente dell'app, è necessario aggiornarla dal Play Store.

SINCRONIZZAZIONE BLUETOOTH PER IOS (IPHONE/IPAD)

Non è necessario associare Biody allo smartphone o al tablet (Apple-Ipad / Iphone).
L'associazione viene eseguita automaticamente quando si trasferisce la misurazione.

Misurazione: come farla

 

Come effettuare la misura

I passaggi per fare una misurazione:

  • Inumidire la pelle a livello della caviglia destra (sotto il malleolo), le dita della mano destra e i 4 elettrodi del dispositivo Biody.
  • Prendi il dispositivo con la mano destra, come se stessi tenendo in mano una racchetta da tennis, con il pulsante rivolto verso l'alto. La tua mano circonda il dispositivo, da 2 a 3 dita sono in contatto con l'elettrodo quadrato (mignolo, anulare e medio).
  • Sedersi su una sedia con la schiena dritta, piegare la gamba destra con il piede che tocca il suolo (sulle punte del piede) e il tallone sollevato.
  • Posizionare la forma a V del dispositivo sulla pelle sotto il malleolo.
  • Premi il pulsante con il pollice destro e tieni premuto, senti un primo "beep": il LED sul pulsante è verde fisso, tieni premuto il pulsante finché non senti il ​​secondo "beep" e il LED inizia a lampeggiare verde, ora è possibile lasciare il pulsante
  • Il dispositivo emette i "beep" successivi che dimostrano di avere seguito correttamente la misurazione e, infine, si dovrebbero sentire i "beep" regolari fissi.

 

Errore di misura

Se viene emesso il "beep di errore"  la misurazione non è andata a buon fine.

La misurazione può avere esito negativo per diversi motivi:

  • i 4 elettrodi non sono sufficientemente inumiditi
  • oppure le dita della mano destra e/o la pelle sotto la caviglia non sono sufficientemente inumidite
  • uno o più elettrodi non sono a contatto con la pelle (dita o sotto il malleolo).
  • durante la misurazione, la pressione esercitata sul pulsante è stata interrotta dopo il primo segnale
    acustico. La misurazione non è stata completata.
  • Si sente il suono di batteria scarica, e quindi la batteria è troppo scarica per effettuare una misurazione

Promemoria del protocollo di misurazione

  • il paziente deve sedersi su uno sgabello privo di parti metalliche, in una posizione comoda, la schiena ben
    dritta, le braccia e le gambe leggermente staccate dal resto del corpo
  • assicurarsi che non vi sia alcun contatto pelle-pelle in qualsiasi parte del corpo. Ad esempio, una mano poggiata sulla coscia nuda o che tocca l'altro braccio
    Se il paziente è in intimo o, ad esempio, durante l'estate se braccia e gambe non sono coperti, quest’ultimi
    non devono essere in contatto
  • Se il paziente è una persona di grande corporatura, divaricare le gambe potrebbe non essere sufficiente ad
    evitare il contatto "pelle-pelle" tra le cosce; in questo caso posizionare un panno tra le gambe. Lo stesso vale
    per il braccio destro che potrebbe rimanere in contatto con il lato destro del corpo (tronco) durante la fase di
    misurazione. In questo caso posizionare un panno sotto l'ascella.
  • Non toccare il paziente/cliente mentre sta eseguendo la misurazione.

 

AVVERTENZE/ PRECAUZIONI:


Per ottenere una misurazione precisa e accurata della composizione corporea di un paziente / cliente, è
necessario rispettare la seguente procedura:

  • pulire delicatamente i 4 elettrodi con un panno disinfettante prima e dopo l'uso
  • Il paziente deve utilizzare un panno umido (salviette) per inumidire la pelle che sarà a contatto con gli
    elettrodi (mano destra e caviglia destra sotto il malleolo). Assicurarsi che non vi siano residui di crema o altri
    prodotti sulla pelle del paziente.
    Se necessario, pulire la pelle a contatto con gli elettrodi con un cotone imbevuto di alcool.
  • Chiedere al paziente / cliente di rimuovere tutti gli oggetti metallici significativi che potrebbe avere a
    contatto con la pelle (orecchini, collane, orologi).
  • Il paziente dovrà pesarsi in biancheria intima subito prima della misura.
  • La vescica del paziente deve essere vuota e idealmente anche l'intestino.
  • Il paziente non deve bere molta acqua o liquidi prima della misurazione.
  • La sera prima della misurazione il consumo di bevande alcoliche dovrebbe essere il più ridotto possibile.
  • Nessuna intensa attività fisica prima della misurazione.
  • La misurazione effettuata durante il ciclo mestruale non deve essere confrontata con la misurazione
    effettuata al di fuori di questo periodo: ciò è dovuto all'importante variazione dell'acqua corporea durante il
    ciclo mestruale.
  • La presenza di protesi con parti metalliche può influenzare il risultato della misurazione.
  • L'assunzione di sostanze che hanno un effetto  sull'omeostasi fisiologica (cortisone, sostanze dopanti o altri farmaci) può influire sul risultato della misurazione.
    In generale, per garantire un monitoraggio accurato dei dati nel tempo, si consiglia caldamente di effettuare le misurazioni rispettando sempre lo stesso protocollo e le stesse condizioni.